Formazione
Il monachesimo ortodosso
In occasione dell'uscita del n. 4/2015 di "Dialoghi", un articolo di p. Adalberto Mainardi dal dossier "Ortodossi tra noi" a cura di mons. Mansueto Bianchi e di Piergiorgio Grassi.
Il presente e il futuro delle città: verso un nuovo umanesimo?
La città crocevia del nostro tempo
La città è un progetto che nasce dalla volontà di vivere insieme, un progetto radicato nella storia, nella cultura, un progetto che si vorrebbe aperto alla speranza. D’accordo! Tuttavia, chi fa il progetto? Chi sono quelli che vogliono e possono vivere insieme? Quali storie? Quali culture? Quali speranze? Ce ne sono tante.
Rischiamo il futuro
Articolo pubblicato sul n. 3/2014 di "Dialoghi" Lavoro, mercato e formazione tratto dal seminario Un futuro a rischio o il rischio del futuro? organizzato il 6 giugno 2014 dall'Istituto "V. Bachelet" in collaborazione con il Settore Giovani.
Settore giovani: ecco le guide 2014-2015!
Si intitolano Fianco a fianco e Stai al passo e sono le nuove guide per i cammino dei gruppi giovanissimi e giovani per l'anno associativo 2014-2015.
Due miniere di idee, contenuti, materiali e spunti vincenti per un anno di crescita nel segno della famiglia associativa che è l'Ac. Ecco una presentazione per esplorare questi nuovi strumenti e farli conoscere agli altri educatori della tua parrocchia e della tua diocesi!
Com’è cambiata l’università: la crisi di un modello e i tentativi di riforma
Lo statuto dell'Università di Roma Tre (GU n. 189 del 13.08.2013) afferma che «ogni componente della comunità universitaria assume responsabilità verso gli altri, secondo le proprie funzioni, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi comuni» (art. 2).
Leggere la realtà e animarla di ideali profondi: l’Europa moderna dei padri fondatori
Alle elezioni europee mancano meno di due settimane. Offriamo qui alcuni punti di rioflessione sulla "creatura Europa" così com'è stata pensata alle origini.
Il primato dello spirituale
Il nuovo santo Giovanni XXIII ebbe un rapporto intenso con l'Azione cattolica italiana. Inauguriamo la pubblicazione di una serie di suoi scritti all'assoziazione con questo discorso sulla collaborazione tra laici e gerarchia che per lui «non può aversi, se manchi il solido fondamento della formazione individuale.