Formazione
Pier Giorgio Frassati. La coerenza tra fede e vita.
I senza dimora in sospensione verso una domanda di rinascita
In anteprima dal dossier del n. 2/2013 di "Dialoghi" (Complessità del credere. Tra preferenze e appartenenze, a cura di Luigi Alici), il contributo di Silvia Landra e Marzia Ravazzini della Casa della Carità di Milano.
I documenti del Concilio Vaticano II
A disposizione dei nostri lettori una semplice presentazione in Powerpoint che illustra la storia e i contenuti dei principali documenti del Concilio ecumenico Vaticano II. Uno strumento agile e utile da usare nei vostri gruppi.
Chiesa, fascismo, Azione cattolica
L'uscita del libro di mons. Pietro Pennacchini La Santa Sede e il fascismo in conflitto per l'Azione cattolica (LEV, Città del Vaticano 2012) ci offre lo spunto, più che per una recensione, per una riflessione sul tema, delicato, sempre attuale, a noi caro oggi in particolare, del rapporto tra Azione cattolica e potere politico e soprattutto sulla responsabilità dei laici cristiani nella società in cui vivono.
I cattolici e il paese. Intervista a Luigi Alici.
Nell’introduzione al Suo ultimo libro I cattolici e il paese (La Scuola, Brescia 2013) Lei cita l’affermazione di Dario Antiseri: «La diaspora politica dei cattolici, seguita vent’anni fa al collasso della Dc, li ha resi presenti ovunque e inefficaci dappertutto». Le cose stanno davvero così? Davvero, sulla scena politica, coloro che si definiscono cattolici non sono capaci di incidere? I valori evangelici possono essere messi in atto?
La responsabilità dell'intellettuale cattolico.
Giorgio Campanini, già professore di Storia delle dottrine politiche (Università di Parma), di Etica sociale (Università di Lugano) e di Teologia del laicato (Pontificia Università Lateranense), si è occupato a lungo del pensiero di Mounier, a partire dalla pubblicazione La rivoluzione cristiana. Il pensiero politico di E. Mounier, (Morcelliana) e in seguito con una serie di studi, incentrati soprattutto sulla proposta politica del personalismo. Fondamentale il contributo del volume Testimoni nel mondo. Per una spiritualità della politica (Ed.
#abitareilmondodafigli Custodire e coltivare
La parola che nella Bibbia corrisponde a corresponsabilità è custodire.
Si apre così l'intervento di mons. Bruno Forte, che pubblichiamo qui, rivolto alla presidenze diocesane di Azione cattolica riunite a Roma dal 26 al 28 aprile per il convegno annuale intitolato "Abitare il mondo da figli".
Risvegliare l’aurora, oltre lo stallo della crisi
L'articolo è già apparso nel dossier del n. 1/2013 di "Dialoghi".
Ad ogni uscita di "Dialoghi" verrà scelto un articolo per la pubblicazione su questo portale. Per ulteriori informazioni sulla rivista, vedi la pagina http://www2.azionecattolica.it/dialoghi
Ecco l'osservatorio permanente dei giovani sul Bene comune
Cosa è un osservatorio? È qualcosa che ti permette di guardare qualcosa di vicino o distante e monitorarne la situazione, studiarne i contenuti, gli andamenti. Un osservatorio quindi può essere un luogo dove ci si rivolge per conoscere, informarsi e restare aggiornati su un determinato fenomeno.
#uncuoresolounanimasola: Quando le aggregazioni fanno Chiesa per davvero
"Attraverso le varie aggregazioni deve crescere la Chiesa; se lo scopo è far crescere solo le proprie aggregazioni, abbiamo già fallito in partenza".